SESTILI A. - Il Cinegetico, Trattato sulla...
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo latino a fronte.
Riferimento: 978-88-534-3708-2
La medicina antica nelle fonti letterarie greche e latine.
Di fronte alla più evoluta medicina praticata dai Greci, liberi o schiavi, e poi in genere da medici provenienti da altre province, declinavano, pur senza scomparire mai del tutto, la medicina domestica romana di stampo catoniano e la medicina ieratica praticata, fin dai tempi più antichi, dai sacerdoti nei templi: il contatto col mondo greco e l’ampliarsi degli orizzonti politicoculturali
portano alla crisi delle autorità tradizionali di una società patriarcale, come quella romana, e al ridimensionamento, sul piano dell’arte medica, del potere del sacerdote. Con i medici provenienti dalla Grecia e anche da Alessandria
d’Egitto, dove nel III secolo a. C. fiorirono i celebri medici razionalisti, arrivavano sempre più numerosi i testi ippocratici e i manuali ellenistici: questa base culturale stimolò la formazione di scuole, che caratterizzarono (dal I al III secolo d. C.) lo sviluppo della medicina latina, e la produzione di manuali e trattati latini di autori tardo-antichi (IV-V secolo d. C.), di cui Cassio Felice è l’ultimo rappresentante.
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo latino a fronte.
INSERISCI IL VOLUME NEL CARRELLO, PROSEGUI CON L'ACQUISTO E SCARICA IL TUO PDF GRATUITO!
IL LATINO DEGLI ITALIANI
...La TECHNE TAKTIKE di Asclepiodoto, proposta per la prima volta in traduzione Italiana, costituisce il più antico esempio di trattato sulla falange e una preziosa testimonianza della ...